Descrizione
Esploriamo le radici magiche, culturali e spirituali della festività di Mabon, celebrata nell’equinozio di Autunno. In questo periodo, nell’antica Grecia si celebravano i Misteri di Eleusi, rituali iniziatici legati al mito di Demetra e Kore, simbolo della discesa nell’oscurità e della rinascita come Persefone.
Questo ciclo mitico rifletteva la trasformazione della natura autunnale: il ritiro, il silenzio e la preparazione interiore. L’autunno diventa così tempo di introspezione, una stagione magica in cui, come Kore, l’anima scende dentro di sé per scoprire la propria verità e volontà più profonda. In questo viaggio verso il Sé, si cela la chiave per affrontare ogni inverno dell’esistenza con la forza del proprio nucleo immortale.
Un altare per l’introspezione
Per entrare in sintonia con l’energia dell’Equinozio d’Autunno, si consiglia di allestire un altare semplice e simbolico. Basta un tavolino con una tovaglia marrone, due candele (una bianca e una nera per rappresentare l’equilibrio tra luce e buio) e, poco a poco, aggiungere elementi autunnali come foglie, frutti, rami e oggetti personali.
Questo processo lento accompagna la lettura e l’introspezione. Il giorno dell’equinozio si accendono le candele e si medita sull’equilibrio e sul proprio vero desiderio. L’altare diventa un mandala in evoluzione, un rituale quotidiano per portare luce dentro di sé. Al termine, con la Luna Nuova o Piena, si restituiscono alla Natura gli elementi deperibili e si conserva ciò che è stato caricato, come guida interiore nei momenti di ricerca.
Natura ciclica e natura interiore
Passo dopo passo capiremo che l’autunno è diventato non solo un ciclo naturale, ma un percorso dell’anima che ci invita a spogliarci di ciò che è superfluo, a custodire dentro di noi il frutto coriaceo della nostra verità più profonda. Come Persefone, possiamo discendere nei nostri mondi sotterranei, sapendo che proprio lì, nell’ombra, troveremo la forza che ci permetterà di proseguire il cammino.
La lettura di “Mabon. Riti, tradizioni e Misteri dell’Equinozio”, accompagnata dalla semplice sacralità dell’altare che avremo costruito e disfatto, ci insegna che la magia più potente è quella che ci rende consapevoli di chi siamo e di cosa vogliamo veramente. È la magia che accende una luce nel buio, rischiarando le nostre stanze interiori e preparandoci a fiorire di nuovo, quando verrà il tempo.
Autori
Il volume di Mabon è curato da Davide Marrè, saggista e direttore delle più note riviste di esoterismo, magia e mistero. Gli Autori dei volumi dedicati alla Ruota dell’Anno, di cui questo è il sesto, collaborano da tempo alla realizzazione di Athame, trimestrale di Wicca, stregoneria e neopaganesimo: sono, ricercatori, iniziati e sacerdoti esperti. Un canto corale che offre una panoramica completa di come si possa celebrare il sacro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.