Phanes Publishing Società Cooperativa

La Phanes Publishing è una Società cooperativa che si occupa di prodotti editoriali, in particolare periodici e libri. Realizzandoli sia in funzione di service editoriale, cioè fornendo agli editori il prodotto richiesto (articoli, scritti, testi per il web, impaginati, rivista finita per la stampa, correzione bozze, ecc.) ed eventuali servizi aggiuntivi (gestione abbonamenti, promozione web, vendita diretta online, ecc.); sia operando come editore di periodici propri, in particolare di editoria di settore, e di libri.

Il nostro gruppo è nato inizialmente come progetto all’interno delle realtà del Circolo dei Trivi APS e del Tempio della Luna, già operanti nella microeditoria e nel blogging e in collaborazione con piccole e medie case editrici, scegliendo per questo l’organizzazione della Società Cooperativa, in forma di cooperativa giornalistica di lavoro, a mutualità prevalente.

La Phanes Publishing si sta sviluppando in particolare nei settori del benessere, ecologia, spiritualità, religioni, mistero, medicina olistica e medicina allopatica, astrologia ed esoterismo, specializzandosi nei vari campi dell’editoria di settore.

Soprattutto è fondata sulle professionalità legate ai suoi soci fondatori che si occupano di giornalismo, saggistica e di grafica nell’ambito dei periodici, dei libri e del web, curando in particolare la promozione del prodotto editoriale, grazie alla loro esperienza ventennale.

Davide Marrè

Giornalista professionista, autore ed ecocounselor. Fonda l’Associazione di promozione Sociale Circolo dei Trivi e la rivista Athame, nell’ambito dell’esoterismo e della spiritualità. Inizia la collaborazione con le maggiori testate nel settore del mistero, dell’esoterismo e dell’astrologia, Sirio, Astrella, Astromese della Piscopo editore, di cui diventa anche web editor dei rispettivi siti e pagine FB. Come freelance scrive anche per Starbene, Focus, Focus Storia, Cosmopolitan, Top Girl, In Viaggio, Airone, Giallo. Scrive i suoi primi libri Wicca: la nuova era della vecchia religione e La visione del Sabba per Ardia edizioni, La Psicologia Esoterica per Xenia, e cura l’edizione de L’essenza del neopaganesimo e I principi della Wicca per il Circolo dei Trivi.
Traduce e cura per l’Armenia, I Poteri della Wicca e Lo studio della Wicca. Trasforma la rivista Athame in un blog di settore di cui diventa webmaster.
Assume il ruolo di capoprogetto della rivista Santità, dedicata all’attuale Papa, collabora al mensile Scomparsi, di cronaca nera, e diventa capoprogetto della rivista Eva Salute e Acqua & Sapone, tutte della European Network TLC che gli affida infine la direzione delle riviste Sirio e Astrella.
Riprende la pubblicazione cartacea e digitale della rivista Athame acquisita dalla Phanes e sempre con la Phanes assume il controllo del servizio di abbonamenti e e-commerce diretto di Sirio e Astrella, su mandato della European. Pubblica il suo ultimo successo Conoscere la Wicca.

Valentina Minoglio

Giornalista professionista e astrologa. Ha lavorato come correttrice di bozze e controllo qualità per Panorama, Tv Sorrisi e canzoni, Espansione e altre testate al Gruppo Sfera. È stata redattore e coordinamento redazionale al mensile Vera della Gruner+Jahr per undici anni, collaborando con le altre testate del gruppo, Focus e Focus storia.
Da freelance ha iniziato a collaborare con il settimanale Confidenze e ha collaborato con Starbene, Cosmopolitan, In Viaggio, Tu style, Sirio, Astrella, Astra.
Nel 2009 è direttore del free press Milano Fashion&Style.
Associa al giornalismo la carriera di astrologa professionista dopo aver studiato alla scuola di Lisa Morpurgo e fondando in seguito l’Accademia di astrologia dialogica con due colleghi.
Entra in seguito nella redazione di Scomparsi poi di Vip e di Eva3000 della European Network TLC infine diventando direttore di Astromese e attualmente è capoprogetto di Sirio e Astrella.
Ha partecipato a convegni, congressi astrologici e tiene corsi e seminari.

Max Vetrano

Art director e grafico pubblicitario. Inizia a lavorare come grafico per la Publikompass, concessionaria pubblicitaria al Sud per la Gazzetta del Mezzogiorno, parte del gruppo torinese Fiat. Successivamente lavora per la Quikon, un’importante agenzia pubblicitaria pugliese, dove si forma sul campo grazie all’ausilio di valenti professionisti. In seguito sceglie di dedicarsi all’ambito tipografico, per approfondire le sue conoscenze, lavorando presso le maggiori tipografie della zona, la Finden e Grafiche Pugliesi. Dopo aver svolto diversi lavori nell’ambito della creazione di loghi aziendali e della grafica pubblicitaria, come libero professionista, è tornato alle riviste. Ha lavorato come art director presso Pugliapress, un settimanale locale.
Diventa poi grafico prima di Astrella e poi di Sirio, dove collabora anche come grafico pubblicitario delle riviste. E’ presidente dell’APS Circolo dei Trivi – Taranto e, da oltre un ventennio, si occupa in modo attivo di spiritualità ed esoterismo tenendo corsi, gruppi di studio, conferenze e seminari.

Inno Orfico a Protogono

Invoco Protogono dalla doppia natura, errante nell’etere,
nato dall’uovo, superbo delle ali d’oro,
dalla voce di toro, origine dei beati e degli uomini mortali,
seme memorabile, onorato con molti riti, Erichepeo,
indicibile, sibilante occulto, germoglio tutto lucente,
che dissipasti la nube oscura dagli occhi
roteando da ogni parte convenientemente con i colpi delle ali
conducendo la splendida luce santa, da cui ti chiamo Phanes
e Priapo signore e Antauge dallo sguardo lucente.
Ma beato, molto scaltro, molto fecondo, vieni con gioia
alla sacra multiforme cerimonia fra coloro che iniziano ai misteri.

Tratto da Inni Orfici ed. Lorenzo Valla trad. Gabriella Ricciardelli